Numero 0958730500
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39958730500. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0958730500
Parere della maggioranza: Irritante (6)
Numero di opinioni: 12 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: Catania - Italia
Opinioni relative al numero: +39958730500
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03315382565 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03200385468 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03314087197 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03450029261 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03313796250 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03337157056 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03331876581 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03337498883 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03517041243 :
Fuffa telefonica
- ☎ 0284939904 :
Spam telefonico
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0958730500
- (+39)095 873 050 0
- (+39)09 58 73 05 00
- (0039) 0958730500
- (+39)0958730500
- (0039) 09 58 73 05 00
- (0039) 095 873 050 0
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
WhatsApp punta al mercato americano, che nel 2022 è ancora il regno degli sms
Negli Usa si mandano ancora oltre 5 miliardi di vecchi messaggini al giorno: è colpa della pigrizia, e pure gli iPhone. Ora l’app di chat più diffusa al mondo vuole provare a cambiare le cose
La Russia ha inserito Meta fra le organizzazioni "terroristiche ed estremiste”: perché è successo e cosa significa
Ultimo atto di una battaglia iniziata lo scorso marzo, quando Facebook consentì brevemente la pubblicazione di post che inneggiavano alla violenza contro i russi
