Numero 3248186472
Qual è il numero? Chi ha chiamato?
3248186472Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +393248186472. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 3248186472

Parere della maggioranza: Negativo (5)
Numero di opinioni: 1616 altro ▹
Numer di commenti: 2 altro ▹
Città: Domodossola - Italiaaltro ▹
Opinioni relative al numero: +393248186472
-
2020-09-23Leo ha segnalato numero 3248186472 come NegativoInstallazione approssimativa, spiegazioni sbrigative, dopo avere venduto scompaiono, evitare
-
2019-05-19Fosfrancesco ha segnalato numero 3248186472 come NegativoVendono prodotti di bassissima qualita' , danno garanzia ma solo sulla parola, sto aspettando da due mesi mi cambino un'autoradio ma trovano sempre una scusa!
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Possibili metodi di salvataggio del numero
- (0039) 32 48 18 64 72
- (0039) 324 818 647 2
- (039)32 48 18 64 72
- (039)3248186472
- (+39)32 48 18 64 72
- (+39)324 818 647 2
- (0039) 3248186472
- (039)324 818 647 2
- (+39)3248186472
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Dalle schede madri agli smartphone passando per i laptop: Asus festeggia i suoi primi 30 anni
L'azienda taiwanese celebra il compleanno ricordando i primi laptop che andarono nello spazio, i netbook, le soluzioni di gaming, il sorprendente Padfone. Tra successi e insuccessi, ma sempre con la spinta a innovare
Intelligenza artificiale, ora è una priorità anche per il Pentagono
Il Segretario alla Difesa Jim Mattis, spinge l’amministrazione Trump a stabilire un'agenda sulle Ai. Teme che la Cina possa superare gli Stati Uniti nello sviluppo delle reti neurali
Con i soldi di Mark Zuckerberg un dispositivo che legge il cervello
Il dispositivo - che apre la strada a terapie di malattie come il Parkinson - si chiama Wand, ed è stato realizzato dall'università di Berkeley e dalla startup privata Cortera. Testato sulle scimmie