Numero 0116335768
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39116335768. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0116335768

Parere della maggioranza: Irritante (7)
Numero di opinioni: 17 altro ▹
Numer di commenti: 1 altro ▹
Città: Volpiano - Italia
Opinioni relative al numero: +39116335768
-
E vechio piu da 8 anniAlinaros ha segnalato numero 0116335768 come Irritante
Riattaccano appena rispondi .... in sottofondo si sente vociare
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03303345550 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03511844299 :
Frode contratti energia
- ☎ 03773006245 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03501592092 :
Frode telefonica
- ☎ 03501780326 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03501502846 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03509287405 :
Frode dei contratti
- ☎ 0248634950 :
Frode telefonica
- ☎ 03501479609 :
Frode degli investimenti
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0116335768
- (0039) 01 16 33 57 68
- (+39)0116335768
- (+39)011 633 576 8
- (0039) 011 633 576 8
- (+39)01 16 33 57 68
- (0039) 0116335768
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Urbani: "Così Roomie ha cambiato il mercato del co-housing. Fino alla exit"
La startup nata nel 2016 a Vicenza ha rivoluzionato il mercato degli affitti
Il Garante della Privacy blocca Chatgpt: raccoglie illecitamente dati personali
Nel provvedimento, il Garante rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati