Numero 0247927986
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39247927986. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0247927986
Parere della maggioranza: Negativo (4)
Numero di opinioni: 14 altro ▹
Numer di commenti: 1 altro ▹
Città: - Italia
Opinioni relative al numero: +39247927986
-
2022-10-06Carl ha segnalato numero 0247927986 come Negativo
Frode dei contratti energia
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03470209901 :
Contratti fuffa energia non richiesti
- ☎ 03477503744 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03501755323 :
Chiamata falsa/fuffa telefonica
- ☎ 03509794733 :
Spam telefonico
- ☎ 03421874349 :
Chiamata di spam
- ☎ 03459103885 :
Fuffa degli investimenti
- ☎ 03501777311 :
Chiamata fraudolenta
- ☎ 03501665082 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03662835974 :
Fuffa dei contratti energia
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0247927986
- (0039) 02 47 92 79 86
- (0039) 0247927986
- (+39)02 47 92 79 86
- (+39)024 792 798 6
- (0039) 024 792 798 6
- (+39)0247927986
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
"Zuckerberg vuole integrare WhatsApp, Instagram e Facebook Messenger"
Dipendenti di Menlo Park al Nyt: da mesi il ceo del social blu pianifica di fare delle app di messaggistica un ecosistema unico entro il 2020
Francia, multa di 150 milioni per abuso di posizione dominante: Google pronta al ricorso
Google Ads accusata di regole "opache e difficili da capire" e applicandole "in modo sleale e casuale". L'azienda di Mountain View: "La sentenza rende più difficile protezione utenti
