Numero 035233047
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +3935233047. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 035233047
Parere della maggioranza: Irritante (3)
Numero di opinioni: 6 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: Bonate Sotto - Italia
Opinioni relative al numero: +3935233047
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03490033894 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03464110301 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03486435075 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03512670234 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03352523253 :
Fuffa degli investimenti
- ☎ 04390003894 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03491390866 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03409320758 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03446023287 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03926986427 :
Fuffa telefonica
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 035233047
- (0039) 035233047
- (+39)03 52 33 04 7
- (+39)035233047
- (0039) 03 52 33 04 7
- (0039) 035 233 047
- (+39)035 233 047
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Il Garante mette al bando le app-spia “Rischiamo la sorveglianza di massa”
Appello di Soro dopo il caso del software fuori controllo che ha intercettato migliaia di comuni cittadini: “Privacy sotto attacco. Modificare la legge, limitare l’uso dei programmi e archiviare i dati su server italiani"
Servono ancora 8.000 comuni?
La digitalizzazione consente di snellire la macchina istituzionale italiana: è tempo di ripensare la geografia dei comuni e il ruolo delle province come livelli strategici. Vogliamo continuare a difendere un modello amministrativo nato nell’Ottocento o abbiamo il coraggio di...
