Numero 0393286921623
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39393286921623. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0393286921623
Parere della maggioranza: Negativo (3)
Numero di opinioni: 9 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: Monza - Italia
Opinioni relative al numero: +39393286921623
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 0240703765 :
Frode telefonica
- ☎ 0670072121 :
Frode telefonica
- ☎ 03393322659 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03501476031 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03303347500 :
Frode telefonica
- ☎ 03367070707 :
Frode telefonica
- ☎ 03487449111 :
Fuffa degli investimenti
- ☎ 03501511962 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03243469966 :
Frode degli investimenti
- ☎ 0683468766 :
Frode degli investimenti
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0393286921623
- (0039) 0393286921623
- (0039) 03 93 28 69 21 62 3
- (+39)0393286921623
- (+39)03 93 28 69 21 62 3
- (+39)039 328 692 162 3
- (0039) 039 328 692 162 3
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Eva Galperin: "La cybersecurity deve rendere la gente più sicura"
La famosa consulente della Freedom of the Press Foundation e Director of Cybersecurity per la Electronic Frontier Foundation spiega le strategie contro l’uso di spyware e malware da parte degli Stati
L'errore di Meta AI: invece di un numero aziendale, l’IA invia quello di un privato. Allarme privacy
Un utente inglese ha chiesto a Meta AI, via WhatsApp, il numero del servizio clienti di una compagnia ferroviaria, ma ha ricevuto per errore il cellulare privato di un estraneo. È un caso di “allucinazione” che oltre a produrre informazioni errate mette a rischio la privacy
