Numero 08119729210
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +398119729210. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 08119729210

Parere della maggioranza: Irritante (5)
Numero di opinioni: 12 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: Sant'Anastasia - Italia
Opinioni relative al numero: +398119729210
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03366691867 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03318534232 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03661012501 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03392538274 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03489152498 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03280132370 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03392328231 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03930336701 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03534348191 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 0287360706 :
Fuffa degli investimenti
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 08119729210
- (0039) 08 11 97 29 21 0
- (0039) 08119729210
- (+39)081 197 292 10
- (0039) 081 197 292 10
- (+39)08119729210
- (+39)08 11 97 29 21 0
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Investire costa ma è necessario per difendersi dal cybercrime: l’avvertimento del Clusit
Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, l’86% dei cyberattacchi globali ha motivazioni finanziarie. Nel 2021 sono stati più numerosi, mirati e di maggiore gravità, facendo danni per 6.000 miliari di dollari
Sneek, la webcam che spia i lavoratori in smart working
Il software nasce per migliorare il contatto umano nel telelavoro. Ma scatta una foto ogni munuto. L'esperto di diritti digitali: "Viola la privacy (Gdpr) e non tutela il lavoratore"