Numero 0232008083
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39232008083. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0232008083

Parere della maggioranza: Negativo (2)
Numero di opinioni: 5 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: - Italia
Opinioni relative al numero: +39232008083
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03399586369 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03388778726 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03337267559 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03501778776 :
Frode telefonica
- ☎ 03317274739 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03332567718 :
Frode telefonica
- ☎ 03501674461 :
Frode degli investimenti
- ☎ 03501490452 :
Frode degli investimenti
- ☎ 0256568668 :
Frode dei contratti energia
- ☎ 03501658712 :
Frode degli investimenti
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0232008083
- (+39)02 32 00 80 83
- (+39)0232008083
- (0039) 02 32 00 80 83
- (0039) 023 200 808 3
- (0039) 0232008083
- (+39)023 200 808 3
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Un premio per tesi in materia di privacy ed innovazione
Il Centro Studi privacy e nuove tecnologie, associazione senza scopo di lucro cerca la miglior tesi di laurea magistrale o di dottorato discussa sul rapporto tra la protezione dei dati personali e l’innovazione tecnologica
L’AI che vuole fare le foto, ma non capisce la lingua dei fotografi
La diffusione delle piattaforme di AI per il text-to-image ripropongono il vecchio problema del controllo politico sul linguaggio