Numero 07943
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +397943. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 07943
Parere della maggioranza: Irritante (3)
Numero di opinioni: 4 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: Ozieri - Italia
Opinioni relative al numero: +397943
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03381536003 :
Fuffa dei finanziamenti
- ☎ 03403662700 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03499739068 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03355606695 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03347725670 :
Fuffa degli investimenti
- ☎ 03457203510 :
Spam dei finanziamenti
- ☎ 03421267162 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03466747766 :
Fuffa telefonica
- ☎ 03394045962 :
Fuffa dei contratti energia
- ☎ 03388702654 :
Fuffa dei contratti energia
Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 07943
- (0039) 07 94 3
- (0039) 07943
- (+39)07943
- (+39)079 43
- (0039) 079 43
- (+39)07 94 3
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Hotel nel mirino del cybercrime: i documenti d’identità degli ospiti in vendita sul dark web
L’allarme del CERT-AGID, l'organo governativo contro le minacce informatiche: copie in alta risoluzione di carte d’identità e passaporti di clienti di vari alberghi italiani sono stati trafugate da criminali
Whistleblowing insicuro, sanzione di 30 mila euro all'università "La Sapienza"
L'ha stabilito il garante della privacy. La piattaforma sfruttata dall'ateneo romano aveva reso pubblici i dati personali di due persone che avevano segnalato dei possibili comportamenti illeciti
