Numero 0641122
Qual è il numero ? Chi ha chiamato ?
Benvenuti su qualenumero.info. Presentiamo le opinioni e i commenti degli utenti del servizio al numero di telefono +39641122. Con il loro aiuto scoprirete chi vi ha chiamato da questo numero e potrete evitare di rispondere ad un numero di telefono indesiderato. Qui sotto troverete le ultime notizie.
Valutazione per 0641122
 
 
 Parere della maggioranza: Irritante (5)
Numero di opinioni: 8 altro ▹
Numer di commenti: 0 altro ▹
Città: - Italia
Opinioni relative al numero: +39641122
- Non ci sono ancora commenti. Siate primi!
Il commento verrà cancellato o modificato per i seguenti motivi:
- Il commento è volgare o offensivo
- Il contenuto del commento non è conforme al regolamento del servizio.
- Riceveremo un'ordinanza del tribunale per rimuovere il commento.
- Riceviamo una richiesta da parte della polizia di rimuovere il commento.
Sono d'accordo con le condizioni.
Segnala la violazione »Opinioni sul numero collegato
- ☎ 03319266043 :Fuffa telefonica 
-  ☎ 03384428570 :Fuffa dei contratti energia 
-  ☎ 0284508186 :Spam telefonico 
-  ☎ 03458992674 :Fuffa dei contratti energia 
-  ☎ 03770201589 :Chiamata molesta di spam 
-  ☎ 03341534125 :Fuffa dei contratti energia 
-  ☎ 03663210411 :Fuffa dei contratti energia 
-  ☎ 03374286983 :Fuffa telefonica 
-  ☎ 03400600149 :Fuffa dei contratti energia 
-  ☎ 0399111195 :Venditori di contratti non richiesti 
 Qui sotto trovate la visualizzazione grafica delle opinioni 
di altri numeri di telefono sconosciuti
Tags
Possibili metodi di salvataggio del numero: 0641122
- (+39)06 41 12 2
- (0039) 06 41 12 2
- (0039) 0641122
- (0039) 064 112 2
- (+39)0641122
- (+39)064 112 2
Comunicati stampa del mercato della telefonia mobile
Social più popolari, la rivincita di Facebook e la sorpresa di YouTube
 La graduatoria delle piattaforme più utilizzate a inizio 2021 riserva alcune sorprese, legate anche al cambiamento delle abitudini dovuto alla pandemia e ai lockdown
"Facebook: nuova vulnerabilità mette a rischio i dati degli utenti"
 Secondo la società di cybersicurezza Imperva, il bug avrebbe permesso a diversi siti di ottenere informazioni private attraverso l'accesso non autorizzato alle Api (Application Programming Interface). All'utente bastava collegarsi a un sito malevolo, dopo il login al social...

 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 